Corso sponsorizzato da
Segui gli argomenti con attenzione e concentrazione e, quando ti sentirai pronto, passa alla lezione successiva oppure, in caso di necessità, potrai sempre tornare indietro!
La chat è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00
COME COSTITUIRE L’AZIENDA:
Adempimenti amministrativi e modelli organizzativi
Questo corso di formazione è rivolto ad aspiranti liberi professionisti e titolari di giovani imprese, finanziati nell’ambito dell’intervento della garanzia pubblica, della sezione speciale MICROCREDITO, ai sensi del decreto M.E.F. 176/2014.
Cosa imparerai da questo corso?
Con questo primo modulo didattico si vogliono fornire le necessarie risposte sul come costituire un’azienda, su come gestire i rapporti con l’amministrazione fiscale e come meglio organizzare la gestione contabile nella vostra azienda. Inoltre, apprenderete gli adempimenti contabili, amministrativi e fiscali nonchè la tenuta dei registri obbligatori. Approfondirete le regole di responsabilità ai sensi della L. 231/91 e conoscerete gli strumenti attraverso i quali individuare aree di rischio all’interno dell’impresa ed organizzare così i modelli di controllo più adatti alle vostre esigenze, compatibilmente alle caratteristiche dell’azienda stessa.
-
Lezioni
-
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E AREE FUNZIONALI
Contabilità fiscale
Contabilità gestione del magazzino
Contabilità banche,pagamenti ed incassi
Contabilità gestione del personale - A) ESERCITAZIONE
- DISPENSA DI RIFERIMENTO Nº1
-
CONTABILITA’ GENERALE
Il piano dei conti,il libro giornale e il libro mastro
Classificazione dei conti
Funzionamento e regole di registrazione
-
LA PARTITA DOPPIA E I METODI DI RILEVAZIONE
La partita doppia, il Patrimonio e il Reddito
i metodi di rilevazione ed il principio della competenza economica
- B) ESERCITAZIONE
- DISPENSA DI RIFERIMENTO Nº2
-
EVOLUZIONE NORMATIVA E IPOTESI DI VARIAZIONE DEI REGIMI CONTABILI
Abrogazione regime dei contribuenti minimi
Abrogazione regime forfettario 2015
Nuovo regime forfettario 2016
- C) ESERCITAZIONE
- DISPENSA DI RIFERIMENTO Nº3
- L’IMPOSTA IVA: I PRESUPPOSTI
- L’IMPOSTA IVA: LA FATTURAZIONE
- L’IMPOSTA IVA: LA LIQUIDAZIONE E LA REGOLAZIONE
-
CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ARTIGIANI E COMMERCIANTI
Determinazione
Versamenti periodici
Casi particolari
-
INAIL
Presupposti
Autoliquidazione e versamenti
- D) ESERCITAZIONE
- DISPENSA DI RIFERIMENTO Nº4
-
MODELLO F24
Caratteristiche del modello
Ipotesi di inoltro
-
MODELLO F24
Limitazioni alle compensazioni
Ravvedimento operoso
- E) ESERCITAZIONE
- DISPENSA DI RIFERIMENTO Nº5
- L’IRPEF
- L’IRES E L’IRAP
-
ASPETTI DICHIARATIVI
Modello unico, versamenti e tempistiche di presentazione
Modello IRAP, versamenti e tempistiche di presentazione
-
ASPETTI DICHIARATIVI
Studi di settore
- F) ESERCITAZIONE
- DISPENSA DI RIFERIMENTO Nº6
- LE FORME DI REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI
-
STRUMENTI DI PAGAMENTO
Assegni
Cambiali
Elettronici
- G) ESERCITAZIONE
- DISPENSA DI RIFERIMENTO Nº7
- QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
- TEST DI VALUTAZIONE FINALE
-
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E AREE FUNZIONALI